Socialismo Utopico e Socialismo Scientifico

Day 1,599, 01:42 Published in Italy Italy by Maurizio Robustelli

Il socialismo utopico è la prima corrente di pensiero dichiaratamente socialista sviluppatasi fra il XVII e il XIX secolo nel continete europeo.
Il termine socialismo utopico è stato introdotto da Marx per distinguere questa corrente utopistica dal socialismo scientifico,basato altresì su un analisi scientifica,secondo la sua visione,più accurata della realtà sociale.
Generalmente il socialismo si riferisce alle teorie riguardanti l’organizzazione politica e sociale propugnando una riforma generale dello stato e della società che abbia come fine la giustizia sociale e come mezzo la socializzazione delle risorse economiche.
Il socialismo utopico ebbe in Francia con i sansimoniani e i fourieristi,i suoi fondatori, e trovo sviluppo in Inghilterra con gli oweniani.
L’importanza storica di questa corrente e dei suoi teorici(Saint-Simon,Fourier e Owen) è stata esplicitamente riconusciuta da Marx ed Engels nella loro opera “Il Manifesto del Partito Comunista”(184😎.
L’abolizione della proprietà privata,della famiglia , del contrasto tra città e campagna,la trasformazione della collettività in amministratrice della produzione(ad es. gli atelier nazionali e gli atelier sociali creati da Louis Blanc),sono aspetti che Marx abbraccia criticando però lo scarso sviluppo che viene attribuito al proletariato.
La differenza più importante tra gli utopici e Marx sta nel metodo di attuazione del socialismo,per gli utopisti era necessaria una riforma generale,per Marx l’unico modo era la rivoluzione proletaria.
Il socialismo scientifico è una forma di socialismo che analizza le leggi della storia e della società e su questo studio basa i propri argomenti,obiettivi e principi.
I primi teorici di questa corrente di pensiero furono Marx e Engels che definirono la distinzione tra le due correnti di pensiero.
Marx offre una critica totale della società capitalistica rispetto a quelle di Owen,critica resa possibile dalla comprensione che egli aveva del rapporto su cui si basava la società capitalistica:il rapporto economico.
Marx ha una visione evolutiva della società,per il quale la società del futuro sarebbe stata in continuo movimento ed è per questo che la si può considerare solo a linee generali senza fare progetti e con fini precisi a differenza degli utopici per cui la società era qualcosa di finito in sé stesso.