Per una Vera Democrazia

Day 370, 14:27 Published in Italy Italy by Galiant

Scrivo questo articolo per affrontare un tema che ritengo di fondamentale importanza: l'informazione.

I cittadini eitaliani hanno bisogno di tutele e garanzie di corretto svolgimento del potere amministrativo pubblico, poichè solo in questo modo, attraverso il diritto di critica quindi, si può realmente parlare di democrazia.

"Ignorantia legis non excusat", è un principio di derivazione romana che tuttora supporta il potere e rende un paese governabile: non potendo invocare l'ignoranza della legge il cittadino deve sottostare ad essa, subendo le eventuali conseguenze negative della sua negligenza conoscitiva.

Principio vero e giusto per carità, ma assolutamente migliorabile.

La Gazzetta Ufficiale del Governo non sembra soddisfare le esigenze conoscitive di un popolo democratico, ed esso Governo continuamente adotta provvedimenti (vedi trasferimenti continui di Gold alla National Eitaly) che passano inosservati.

L'opposizione tace.

Una vera democrazia dovrebbe garantire supporti informativi e comunicativi efficaci, in attuazione di un principio universalmente condiviso: la trasparenza.

Non metto in dubbio la legittimità di questi provvedimenti, che sicuramente hanno una ratio specifica rispondente a determinate esigenze; tuttavia ogni giorno il dovere di correttezza e trasparenza del governo nei confronti dei cittadini vengono meno.

E' assolutamente vero che il cittadino ha la possibilità di conoscere i provvedimenti pendenti e quelli approvati (e non) attraverso l'apposito pannello; tuttavia c'è bisogno di un maggiore sforzo delle istituzioni. C'è bisogno di chiarezza espositiva e non di meri do you agree?

Perchè questo provvedimento? A favore di chi? Quali le conseguenze?

Mentre l'EI è in guerra i fondi pubblici vengono stanziati per una miriade di ragioni sconosciuti alla massa. Il Governo e l'opposizione decidono cosa fare e non danno alcuna giustificazione, rimanendo immuni dalla spada dell'opinione pubblica.

Un intervento del legislatore è auspicabile affinchè vengano ridefinite le regole del gioco e vengano predisposti strumenti idonei a rendere conoscibili davvero i processi decisionali che stanno alla base dei provvedimenti approvati e non.