Come cambia la politica: RL ed erepublik a confronto (Parte Prima)

Day 2,281, 09:55 Published in Italy Greece by InnoDC

Salve a tutti 🙂

Preparatevi per un WoT u.u

E' un pò che desidero scrivere un articolo su come si è evoluta la politica eitaliana negli ultimi due anni. Qualche tempo fa, mi sono accorto di alcun analogie con la politica RL. Ed è nato questo articolo 😛
Inizialmente doveva essere un WoT unico. Ma sarebbe venuto troppo lungo. Quindi lo pubblico a puntate. Prima dei resoconti della storia della politica erepublikana ed infine un articolo con le analogie RL 😉
Ci vorrà un pò di tempo 😁

I primi mesi: Marzo 2012 - Maggio 2012

La nostra storia comincia nel lontano Marzo 2012, quando mi iscrissi ad erepublik.

Non ricordo molto di com'era il gioco all'inizio, però una cosa me la ricordo bene:
Io ero un nabbo e provenivo da giochi molto diversi, dove ciò che contava di più era il numero dei componenti di un Clan (o Alleanza). Quindi, senza nemmeno guardare a quali altri partiti ci fossero, decisi di entrare nel Partito Comunista eItaliano, allora primo partito in eItalia
(Nota bene: questo elemento sarà fondamentale nel proseguio della storia)

Fu dentro il Pce che cominciai a capire come funzionava il gioco, quali erano i suo pregi, difetti e potenzialità.
Cosa mi è rimasto di quel periodo?
Beh, una cosa che non ho mai nascosto ai miei amici mangiabambini: in quel momento la classe dirigente del partito era fatta da conservatori; ed infatti in quel periodo si giunse spesso ad accordi con gli storici rivali di AetG.
Poi le cose sono cambiate, il Pce si è rivoluzionato sopratutto negli ultimi mesi, ma non ci interessa trattare la storia approfondita del partito 😛
Ciò che voglio dire è che l'emergere della mia nabbanza, della voglia di fare, delle idee che credevo (ed in parte erano) nuove, si scontrò con l'immobilismo del partito e ciò mi portò all'addio.

Prima di analizzare cosa successe dopo, mi soffermo un attimo su cosa accadde in quei mesi.
E' una storia che non si racconta spesso; quindi, mi rivolgo sopratutto ai nuovi, leggete con attenzione 😛


Governo

Sono nato durante il governo di Glorietta, allora esponente di spicco del Pce, l'ultimo CP eitaliano ad essere eletto per due mandati consecutivi.
Mentirei a dire che mi ricordo particolari tecnici del suo mandato, ero ancora troppo nabbo e mi concentravo nel capire il gioco; ancora l'operato del governo era al di là della mia comprensione. E, per fortuna, credo di non aver riempito i giornali di inutili commenti. Non subito almeno 😛
Invece mi ricordo meglio il mandato di marcobenni (Maggio 2012), esponente di Iniziativa - Every Single One (IESO) e personaggio molto controverso. Prima e durante il mandato fu oggetto di molte accuse; tra tutte quella di aver pagato per ricevere voti (anche se non è ben chiaro se ciò si sia limitato ai voters o invece, come sostenevano alcuni, si sia andati oltre...). Tuttavia potete notare che a ciò si aggiunse anche il ban permanente...
Il Ban ricevuto da Marcobenni è una di quelle storie che a nessun politico eitaliano piace raccontare, perchè mostra chiaramente la fragilità delle nostre strutture istituzionali. Non mi chiedete di ricordare i particolari, se qualcuno vuole, potrà scendere nei particolari. I fatti, brevemente, sono: Marcobenni che fa sparire magicamente soldi dalle casse dello Stato, poi non mi ricordo se incolpò Fanaxidiel o che altro, però fanax di sicuro nel mezzo c'era asd
Proprio così: Fanax era nel mezzo del bordello!
La storia che Vajura, detto "il puro", non vi racconterà mai, è che lui stesso è stato membro del primo partito eitaliano controllato in modo indiretto da Fanax, o quantomeno con "stretti rapporti di collaborazione" con Fanacoso. E, ovviamente, vCP di quel governo Marcobenni, era il grande marionettista!
Ancora prima che Fanacoso provasse ad usare ReI e poi, successivamente, FdeI, lui era andato al governo con IESO (che oggi è una parte di BSG). Se lo ricordino, i "puristi" (o sarebbe meglio definirvi puritani), la prossima volta che gli viene la voglia di criticare il passato controverso di un partito. Sono ben peggiori i vostri di errori, dei nostri; ciò non toglie che bisogna saper perdonare gli errori degli altri e conoscendo i propri, avere il buon senso di non provocare 😛
Tiro fuori questo scheletro dall'armadio, ora, perchè voglio che vi sia di lezione.


Sistema partitico

Quando ho cominciato a giocare, in Italia esisteva un Pentapartito moderato e conservatore. I primi cinque partiti si erano montenuti, per molto tempo, sempre gli stessi ed erano: Partito Comunista eItaliano, Aquila et Gladius, La Giovane eItalia (Partiti storici), Iniziativa - Every Single One e Libertà eItaliana (Partiti precursori). Come potete vedere lì ho divisi in due gruppi. Perchè? I primi tre sono partiti esistenti già da diversi anni e se non altro hanno dimostrato dunque longevità e capacità di rinnovarsi. I partiti precursori, li ho definiti così perchè hanno aperto la strada ai partiti che sono nati dopo (Rinascita eItaliana, Lux et Ratio, Fratelli d'eItalia) e sono scomparsi proprio per effetto dello sviluppo di questi.
Ad ogni modo, nonostante la differenza appena enunciata, il Pentapartito era abbastanza omogeneo; molto più omogeneo rispetto all'attuale sistema partitico. Molto spesso i governi erano, potremmo dire, "di larghe intese" e lo scontro politico era meno estremizzato (addirittura Pce e AetG a volte presentavano un candidato unico; in generale tutti i partiti erano legati da relazioni "amichevoli", se usiamo come termine di paragone la situazione attuale).
La caratteristica dominante di quel sistema partitico era la "conservazione", non semplicemente territoriale, ma in generale il mantenimento dello status quo. Qualunque cambiamento era visto come una minaccia ed osteggiato; questo si traducevo in una "lotta al nabbo", che al giorno d'oggi ha lasciato lo spazio all'assistenza del nabbo.
Dunque il cambiamento ha prodotto sia miglioramenti (i nabbi oggi stanno decisamente meglio; basta pensare che quando ho iniziato io, non c'era l'ENPS e il Welfare era governativo e ci furono mesi in cui venne sospeso) sia peggioramenti (in termini di flame e estremizzazione dello scontro politico).
Ma come è cominciato questo "cambiamento"?
Le teorie possono essere svariate. Magari qualche vecchio Pce o AetG potrebbe dirmi che il cambiamento era già iniziato con LeI e con la scissione di LGeI e la nascita di IESO. Io non condivido questa tesi. I partiti "precursori" (LeI e IESO) non furono di cambiamento; se cambiare era un obiettivo, allora fallirono. Introdussero sicuramente delle novità rispetto agli schemi precedenti (LeI introdusse una nuova concezione di reclutamento, IESO portò Fanax e la sua MU dentro la politica e determino l'inizio del grande scisma "Community Vs T4L"), ma in seguito finirono per uniformarsi con i vecchi partiti.
Qual'è la mia teoria dunque?
Trovarle un nome sarebbe da megalomani ahahah 😛
Però se volete, fate pure xD
Dicevo, io identifico l'inizio del periodo di cambiamento, con il momento in cui, per la prima volta, il Pentapartito venne spezzato, a causa dell'ingresso in Top5 di un partito che molti non conoscono nemmeno di nome: La Gilda dei Mercanti.
La Gilda dei Mercanti era il partito di anakin987 e fu una vera e propria meteora nella politica eItaliana. Emerse tra il Febbraio e il Marzo 2012 e si dissolse velocemente a seguito di problemi interni (che tratteremo più avanti) nel Luglio 2012.
Questi cinque mesi furono però sufficienti per mostrare a tutti la fragilità del Pentapartito e quale era la strada per demolirlo: il reclutamento di massa.
Nel giro di un paio di mesi, la GdM superò i cento membri (mi pare di ricordare che il record sia stato intorno ai 110 iscritti) e cacciò fuori dalla Top5 la Giovane eItalia (che mantenne comunque i seggi in Congresso, grazie al prodigo intervento del Pce). La situazione fu temporanea, molto presto il Pentapartito si ricostituì. Questo perchè la GdM era un partito imperfetto: si basava esclusivamente sul reclutamento e le persone reclutate finivano poi per morire velocemente (infatti la GdM non ottenne mai risultati elettorali paragonabili al numero di iscritti, come del resto anche Libertà eItaliana); inoltre era un partito fortemente autoritario e la figura controversa di anakin987 fu proprio alla base dei problemi interni che portarono alla dissoluzione del partito.
Ma quell'esperienza gettò le basi per quello che sarebbe successo dopo.


Congresso

Elezioni Marzo 2012

** Partito Militare eItaliano = IESO
*** Fronte Nazionale eItaliano = Libertà eItaliana

Elezioni Aprile 2012

** Partito Militare eItaliano = IESO
*** Fronte Nazionale eItaliano = Libertà eItaliana

Elezioni Giugno 2012

** Partito Militare eItaliano = IESO
*** Fronte Nazionale eItaliano = Libertà eItaliana
**** Partito Imperiale eItaliano = Gilda dei Mercanti

Queste elezioni si tennerò tutte con un sistema maggioritario (prima quindi che gli admin introducessero l'attuale sistema elettorale proporzionale con liste bloccate), dove chiunque iscritto ad un partito Top5 poteva candidarsi al Congresso, trasferendosi in una qualsiasi delle regioni eItaliane. Ogni regione corrispondeva ad una circoscrizione e i candidati che prendevano il maggior numero di eletti in ciascuna regione venivano eletti (in base al numero di regioni, poi, venivano eletti un certo numero di CM tra quelli che avevano ricevuto il maggior numero di voti e che non erano stati eletti nelle rispettive regioni). Il vantaggio di questo sistema elettorale era quello di premiare le persone che godevano di un ampio consenso personale (piuttosto che il partito che li candidava) e di favorire i partiti che riuscivano a coordinare meglio i voti. Lo svantaggio consisteva nella maggiore probabilità di elezione di un infiltrato (allora l'ATO aveva un ruolo molto più centrale perchè segnalava alla Nazione i candidati sospetti; mentre oggi sono direttamente i PP, decidendo le liste, a relegarli nelle ultime posizioni, riducendo di molto la probabilità di elezione).
In generale, con questo sistema elettorale, poteva accadere (anzi era facile) che i partiti ottenessero un numero di seggi discorde rispetto alla porzione di voti ricevuti sul totale.
A titolo esemplificativo, prendiamo le elezioni del Marzo 2012.
L'eItalia aveva due regione (al 23 Marzo) e quindi 20 CM.
Il Pce, con il 33,60 % delle preferenze, avrebbe dovuto ottenere 7 CM.
AetG, con il 23,20 % delle preferenze, avrebbe dovuto ottenere 4 CM.
LGeI, con il 19,00 % delle preferenze, avrebbe dovuto ottenere 4 CM.
IESO, con il 13,00 % delle preferenze, avrebbe dovuto ottenere 3 CM.
LeI, con il 11,20 % delle preferenze, avrebbe dovuto ottenere 2 CM.
Invece i risultati furono diversi, con unica eccezione: Pce (7), AetG (6), LGeI (2), IESO (2), LeI (3).
Guardando gli altri mesi, si potrà verificare lo stesso fenomeno, con esiti alterni per i singoli partiti.

Per quanto riguarda l'attività del Congresso, segnalo:
1)Entrata in vigore e successiva abrogazione della Legge civica;
2)Modifica dell'Art.1 e dell'Art.6 della Costituzione vigente;
3)Prima discussione sulla legge sul Conflitto d'Interessi;
4)Introduzione legge sugli stagisti;
5)Istituzione Commissione per il rientro degli eItaliani all'estero;
6)La spinosa questione EI e il finanziamento delle MU;
7)Economia: discussioni su scenari futuri e buyer bot.

Situazione Internazionale


La situazione dell'eItalia al momento della mia e-nascita

Quando sono nato, EDEN era ancora una potente alleanza e la lotta contro ONE (la vecchia alleanza della Serbia) era ad armi pari, con vittorie e sconfitte alterne. Anche l'Italia viveva di quest'alternanza: per settimane aveva i suoi territori e anche discreti bonus; di tanto in tanto veniva invasa da Serbia e Macedonia, finchè queste non venivano cacciate dai nostri alleati. Una situazione simile a quella che potrebbe crearsi (spero) se il progetto SIRIUS va in porto. Con la Serbia vicina è certo che non saremo mai al sicuro.
Ciò che veramente di diverso c'era allora rispetto ad oggi riguarda il nostro rapporto con la Slovenia. Allora, l'eItalia aveva un rapporto di collaborazione con la Slovenia e relazioni quasi amichevoli (nonostante le rispettive alleanze fossero in guerra). L'eItalia accettò per molti mesi le semplici condizioni della Slovenia: loro volevano i nostri bonus e così si giunse ad un'accordo di affitto di alcune regione del Nord-Italia (Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli, Trentino e Marche). Ogni mese entravano nelle casse dello Stato eItaliano 120 gold di affitto e l'eItalia, quando non era invasa, poteva contare su un bonus 40-40 (in alcuni casi addirittura 60-40, perchè l'eItalia a volte conquistava la regione "Svizzera Italiana"). Dunque un condizione economica migliore, sia dal punto di vista del bilancio pubblico sia della produzione privata.
La situazione peggiorò nei mesi successivi, quando l'affitto non venne mantenuto e l'eItalia era cancellata oppure ridotta a poche regioni (ne parleremo in seguito).

Con questo è tutto, prossimamente la seconda parte 😛

Innocenti