[E.Government]I brevi perchè della Trasparenza Congressuale

Day 349, 08:04 Published in Italy Italy by Kurapica

Buongiorno a tutti i lettori, scrivo per introdurre il motivo che stà alla base del Disegno di legge presentato da Italia dei Valori in merito alla Trasparenza nelle leggi e Discussioni del congresso.

Ammetto che questo disegno di legge è stato in gran parte scritto da me e spedito in congresso mediante un rappresentante di partito, quindi eventuali critiche potete rivolgerle pure alla mia persona. Ma preferisco saltare i possibili litigi e passare al succo della questione, dopotutto è solo un disegno di legge quindi sottoposto a modifiche in congresso.

Il motivo per cui richiedo da diverso tempo la trasparenza è che questo gioco è per certi versi "monotono", spiegandomi meglio le uniche azioni da semplice cittadino sono:
-Premi il tasto Work
-Premi il tasto Train
-Leggiti qualche giornale e impara nozioni di economia o guerra

La politica, l'aspetto fondamentale di questo gioco è per lo più sconosciuta.
Questo è colpa di noi utenti che non frequentiamo i forum di partito o le chat di eItalia? ovvio che no.
E' colpa di noi giornalisti che non abbiamo accesso alle discussioni e alle approvazioni delle leggi; poichè oggi come oggi abbiamo solo due "fonti":
1-Quella ufficiale di eRepublik, su cui possiamo vedere la proposta di legge e i voti ricevuti ( http://www.erepublik.com/en/Italy/country-administration )
2-Quella ufficiale del congresso italiano, reperibile nel forum ( http://www.eitalyforum.altervista.org/phpbb/viewforum.php?f=91 )

Come vedete la 1^ fonte non ci dà facoltà di conoscere il pensiero dei singoli congressman (che senso ha che voto il tizio Y se poi vota sempre il contrario delle sue promesse?); diversamente la 2^ fonte non è più aggiornata e spesso contiene un livello troppo scarno di informazioni.

Non che voglia proporre la pubblicazione di discussioni in merito a guerra e politica estera nella loro interezza, ma sarebbe carino se anche noi cittadini potessimo leggere le singole discussioni (con le dovute censure nelle parti a rischio per la sicurezza nazionale).

Concludendo commento una frase che spesso mi è stata rivolta: "rendendo pubblica qualsiasi informazione rischiamo che paesi stranieri vengano a conoscenza dei segreti del nostro paese". Io vi invito a riflettere su questi due punti:
1) la lingua italiana è per pochi in questo gioco
2) i bimbiminkia esistono e alcuni potrebbero finire in congresso (vedete cosa ha combinato Maksas con il PPR), non ci vuole molto che uno di questi spifferi tutto al nemico solo per il semplice gusto di farsi due risate.

Lascio alla cittadinanza facoltà di pensare se è meglio votare ogni mese alla cieca, o divertirsi a leggere un poco di dietro le quinte. Anche per appassionare i nuovi giocatori alla politica.

EDIT: Mi è stato riferita la possibilità che la trasparenza porti a una diffusione di polemiche sulle testate giornalistiche e nei forum. Il mio pensiero è che tutto ciò è inevitabile per come è strutturato il gioco (che prevede un congresso elettivo e i giornali), dopotutto ora come ora le polemiche sono innescate anche per motivi più futili (maksas e il PPR, economia, guerra, V1, ecc.). Proprio perchè questo gioco lascia la libertà di parola a tutti, una libertà che se vi fà ribrezzo significa che questo gioco non fà per voi.
Ancor meglio preferisco citare Milziade, il quale ha saggiamente rinominato le "polemiche" in "confronto".

PS: chi volesse può partecipare attivamente al partito Italia Dei Valori, disponibil su questo forum http://eidv.forumup.it/index.php?mforum=eidv