La scoperta del sole

Day 928, 04:47 Published in Italy Italy by Tsubaiam
[Nota: questo articolo potrebbe soffrire di storicismo]
[Nota2: da ascoltare mentre leggete l'articolo (se mai ne avrete voglia)]

Vi siete accorti che è finalmente arrivato il bel tempo?
Beh, io sì. E così, dopo mesi e mesi di attesa, lo scorso fine settimana, per la prima volta quest'anno, sono potuto andare ad abbronzarmi un po'.
Non potete però immaginare cosa mi è successo.
Dopo due ore abbondanti passate in spiaggia, sotto il sole, arriva un orso. Sì avete capito bene, un orso! E la cosa straordinaria era che quest'orso parlava pure e, puntando l'indice verso il cielo urlava: ho scoperto il sole, ho scoperto il sole!
Vabè - direte voi - bevi meno il venerdì sera. Avete ragione - dico io.
Resta comunque il fatto che sono rimasto veramente stupito, non tanto dal vedere un orso parlante in spiaggia, ma piuttosto dalla gente che, meravigliata, guardava il sole come se non avesse mai saputo cosa fosse (eppure erano due ore che stavano lì ad abbronzarsi!).

In realtà in eItalia il cosìdetto totalitarismo esiste già.
A voler essere pignoli, il termine totalitarismo è sì coreografico, ma scorretto e fuorviante, perché indica il governo composto dai giocatori più esperti (o meglio, da quelli che hanno più tempo libero da dedicare al gioco).
Ma questo in Italia avviene già, da mesi.

E quale miglior giorno per mostrarlo se non quello delle elezioni presidenziali nel quale i due candidati principali presentano due squadre di governo identiche?
E' questa la sconfitta della politica italiana? Non credo, anzi è la vittoria, è anche ciò per cui (credo) Bandiagara aveva concepito Movimento.
E' il segno che l'eitalia ha trovato un suo equilibrio, un suo modello gestionale, un totalitarismo (usato nell'accezione non negativa di prima) tutto suo, conquistato dopo un lungo e tortuoso percorso che ha portato a dibattiti, risse, periodi di crisi, takeover, sconfitte, emigrazioni di massa e modifiche delle strutture governative.
Ed il fatto che la politica (intesa semplicisticamente ed erroneamente come contrapposizione tra partiti) non riesca più a trovare un suo spazio (se non nella battaglia a chi sposta meglio voti il 25 di ogni mese) è sì dovuto alle scarse possibilità che gli admin offrono sotto questo punto di vista, ma anche (e soprattutto) al fatto che là dove c'era margine di azione si è agito e si è ormai trovato un metodo di governare abbastanza condiviso e (più o meno) inconsicamente accettato tra i partiti.

A differenza della teocrazia, nata con un suo modello di governo già condiviso, l'Italia il suo modello l'ha raggiunto attraverso un faticoso dibattito interno.
Non dico nè che questo sia il miglior modello possibile, nè che sia il mio preferito (anche perché, in un gioco in cui ogni giocatore cerca una propria dimensione, non credo esista un modello migliore in assoluto). Ma è comunque un modello a cui si è arrivati insieme (rossi, verdi, neri, gialli, blu), e di questo se ne dovrebbe essere entusiasti!
Per dirla in due parole: la teocrazia a partire da un gruppo ci ha costruito sopra un'idea di gioco, l'eItalia a partire da tante idee di gioco ci ha costruito (ci sta costruendo) sopra un gruppo. Cos'è meglio? Punti di vista 🙂

Il fatto è che in eItalia le decisioni vengono già prese collegialmente dai giocatori più attivi ed esperti (presidente e ministri), a dirigere l'esercito già ci stanno i giocatori più volenterosi e presenti in chat. Forse l'unica vera differenza sostanziale che viene proposta è quella che riguarda il Congresso (per quanto, dal dopo Colinar in poi, il Congresso non ha mai avuto grossi poteri decisionali, anzi, col passare del tempo ne ha avuti sempre meno), ma quello del rapporto Congresso-Esercito è un problema di cui si parla dai tempi in cui Cicciolina era ancora vergine.
Nulla di particolarmente nuovo quindi.
La forma della proposta di grizly e sì interessante (tutti, o quasi, sbavano al solo sentire un'Italia super-potenza militare), ma in sostanza mi pare cambi poco da adesso.

E' la scoperta dell'acqua calda, o del sole, per l'appunto 🙂

PS: azz...era da dieci mesi che non scrivevo un articolo
PPS: tranquilli non lo farò più per i prossimi dieci mesi 😃