Io voglio capire

Day 463, 06:51 Published in Italy Italy by Fabio Milocco

Ve lo chiedo non come italiano, perché non ho voglia di subire attacchi rivolti alla mia cittadinanza, da persone che magari non sanno affrontare certi argomenti e allora preferiscono atteggiamenti auto-sufficienti o idee bizzarre stile Editto di Sofia. Io vorrei capire e ve lo chiedo da cittadino della nazione svizzera Teocratica, e penso di avere diritto di capire un vostro punto della Costituzione Italiana, poiché indirettamente riguarda anche altri paesi alleati e no. L'accordo Svizzera-Italia prevede in sostanza una reciproca protezione. Da cittadino della nazione svizzera teocratica, ho il diritto quindi di sapere se l'Italia è veramente in grado di proteggere gli altri paesi alleati di fronte anche a eventi straordinari dell'ultima ora oppure se è in ostaggio della burocrazia politica-congressuale.

Non scrivo per chiedere modifiche o quanto altro. Non è un mio diritto e onestamente anche se fossi italiano, sarebbe un lusso che non mi posso permettere. Sarei massacrato in vita natural durante. Il punto su cui vorrei avere un chiarimento, se è possibile autorevole (quindi eliminiamo tutte le persone di "sangue reale"), riguarda i punti della costituzione, già citati da Darkplayer nel suo articolo.

- Attacco verso uno stato neutrale o alleato
- Difesa di uno stato non alleato
- Spostamento di truppe in uno stato estero atto a turbare le votazioni senza che vi sia stata richiesta dallo stato in questione
- Utilizzo di denaro dell'EI per scopi non elencati nell'articolo 4

Premetto che in questo momento, quando vi sto scrivendo, non so se questi punti costituzionali siano stati modificati (dubito fortemente, visto la velocità che il congresso ha nell'emanare proposte di leggi), quindi il rischio di scrivere un articolo 'a vuoto' è reale.

Premetto anche che secondo me un congresso non è in grado di affrontare e decidere problemi che richiedono velocità di esecuzione. In questo si rischiano incidenti diplomatici e vuoti politici che farebbero rabbrividire l'impeachment al Presidente eletto nel Gennaio 2009, quando propose in fretta e furia (giustificato dal fatto che giorni dopo l'Ungheria entrava in azione contro la Romania) un MPP con l'Ungheria.

Finite le promesse, entro nel merito del mio dubbio, descrivendo un possibile evento in qui il CDSM o Ministro degli Esterni (esteri) deve affrontare. Siamo alla vigilia delle elezioni congressuali. Quindi il giorno 24. Mi è stato detto che per i TO, bisogna agire all'ultimo momento per sfruttare l'effetto sorpresa. Ma per fortuna, bene o male, in questo gioco ci sono anche diplomatici, informatori, spie etc. Si scopre che un paese non alleato, ma sempre amico, ha chiesto aiuto al CDSM italiano, perchè è in atto un tentativo di Take Overare il congresso. Ora seguendo la Costituzione, il CDSM deve avvertire il ministro degli Esterni (esteri) o direttamente il Presidente e aspettare la decisione del congresso. Ora è cosa risaputa che il congresso italiano di questo gioco è uguale a quella della vita reale. E per partorire una decisione che dovrebbe avere una certa urgenza, ci metterebbe sempre troppo tempo.
Questa non vuole essere una critica, purtroppo è la realtà e cmq non mi permetto di entrare nelle vostre problematiche o ancora peggio non giudicarle. Mettiamo caso il giorno 25 il congresso non ha ancora preso una decisione unanime o maggioritaria, e la decisione arriva negli ultimi istanti quando il CDSM non è possibilitato ad agire causa tempi ristretti. I rumeni o quelli che siano, si sono presi la maggioranza congressuale di quel paese. E fanno razzia di gold. Il presidente di quel paese è deluso per l'atteggiamento italiano e per il mancato sostegno italiano. Decide quindi di soccombere e piegarsi alla Romania (as Atlantis) oppure, la cosa più saggia, di protestare davanti a Peace per il comportamento italiano, che a sua volta il Segretario dell'alleanza vuole chiedere spiegazioni al presidente Italiano. Il risultato, sarà crediblità italiana ai minimi storici. I paesi di Peace ci penseranno bene prima di riconfermare gli mpp. Se si seguono queste reazioni a catena (che sono fantasie che vanno nella versione più estremista e pessimistica, SOLAMENTE, per farVi capire cosa rischiate attuando certi meccanismi), l'Italia rimarrebbe isolata e anche vulnerabile di fronte ad un attacco.

Ora premettendo che lo scenario che ho descritto è volutamente catastrofico (politicamente parlando) e creato con il fine di farvi capire a cosa si rischia ad avere una burocrazia anche nelle decisioni di politica estera, perchè non si lascia al CDSM la libertà di agire nel bene dell'Italia (ovviamente assumendosi la sua responsabilità..... quindi se sbaglia paga) in politica estera, magari con la possibilità di dare al congresso il diritto di scegliere lo stesso CDSM (se al congresso si eliminano dei diritti che prima avevano, bisogna contro bilanciarli.Vedere per questo il Manuale Cancelli) e di togliere al congresso stesso quelle decisioni che spettano esclusivamente al Presidente o al CDSM?

Io vi ho lanciato un assist, sta a voi riflettere su quello che ho scritto. Mi scuso per la lunghezza del post e mi scuso per il mio italiano. Vi chiedo di evitare polemiche del tipo "Come mai nessuno non ha mai avuto niente in contrario etc etc". Sapete benissimo come Voi politici trattate un nubbio, non c'è bisogno che Ve lo dica io. Non sono in Svizzera perché Dio Brando mi è apparso in sogno. Se a voi fa piacere pensare questo è un altro discorso e ve lo faccio cullare, con molto piacere.

Saluti. Fabiox. Cittadino Svizzero.