Chi non muore si rivede. Congressuali in Basilicata

Day 1,160, 05:56 Published in Italy Italy by Endgame

Ad una settimana dall’annuncio del mio passaggio a 2 clicker (intenzione pesantemente failata come potete vedere anche in chat) ho deciso di candidarmi a congressman per il partito Aquila et Gladius.
Se dovessi venire eletto l’impegno sarà massimo
Il momento non è facile e siamo in costante “transizione” viste le modifiche degli admin.
L’obiettivo di questo congresso (e dei futuri) sarà, lavorando con i presidenti, dare stabilità alla società eItaliana, valorizzare l’aspetto militare ed ora più che mai gestire un’ottima comunicazione tra presidente e cittadini.

Incarichi rivestiti

Ministro del Welfare sotto la presidenza Simpatrick ottobre 2010

Vicepresidente del Paese sotto la presidenza Davilon luglio 2010

Presidente de "La Giovane eItalia" luglio 2010
Congressman per La Giovane eItalia 25 giugno 2010
Vice presidente de "La Giovane eItalia" giugno 2010

Tenente della Brigata Artiglieria (3a armata)
Adetto al welfare sotto il governo JJBDS


Endgame in breve
Amo ascoltare gli altri (se non sono incavolato) e cercare il confronto per far crescere la community. Le mie origini da "Giovane eItaliano" mi hanno insegnato a prestare particolare attenzione ad i giovani (n00b) motivo per cui, ho iniziato a scrivere guide. In Aquila et Gladius per proseguire un cammino personale e dare il mio contributo alla grandezza della nostra nazione.

Il 25 gennaio in Basilicata vota Endgame


---Modalità idiozie ON (dedicato a NicolaA1)
Proposta che porterò in congresso
Vogliamo le boobs negli articoli governativi!!
---Modalità idiozie OFF---


Risposte ad i lettori

D : Sarebbe interessante sapere come ti poni difronte alla possibilità paventata da più di qualcuno alla creazione di una oligarchia che comanda escludendo i nuovi dall'accesso alle sale di comando?

R: Io stesso agli inizi ero spaventato da questa possibilità (quando si parlava del progetto grizly ad esempio). Con il passare del tempo ho capito che essere nuovi non vuol dire necessariamente essere esclusi (almeno io la credo così), se la comunicazione tra "governanti" e cittadinanza fosse buona (o migliore) i cittadini nuovi potrebbero imparare (così come sto imparando io) ed andare ad aggiungersi o rinnovare quella "classe dirigente". Credo che ciascuno di noi possa essere in grado di riconoscere quando ha dato il massimo alla comunità e lasciare spazio a qualche nuovo cittadino (rimanendo comunque a disposizione essendo il bene comune ed il senso di nazione il fulcro di questo gioco.