[ X ] Relazioni internazionali: tante sfumature di grigio.

Day 3,030, 17:08 Published in Italy Italy by Mlster X

Oggi ho voglia di scrivere di Esteri, in particolare di Grecia/Bulgaria e della loro diversa, ambigua (ma funzionale?) politica estera; delle correlazioni e sovrapposizioni tra blocchi di paesi ; e del perchè Asteria funziona mentre un blocco anti-Asteria non riesce a vedere la luce.

Considerato che l'argomento è assolutamente tabù per i più, partiamo da un mostruoso schemino riassuntivo. Purtroppo non esistono i buoni e i cattivi, i bianchi e i neri, ma un insieme di "sfumature di grigio" (LOL), gruppi parzialmente sovrapposti, che ho tentato di rappresentare con degli insiemi. Il risultato è orribile ma discretamente funzionale:



In verde in alto il gruppo "Cile", in rosso in basso il gruppo "Serbia/Asteria", in giallo-nero il sottogruppo "Grecia", giallo per Croazia-Turchia etc (sottogruppo del cile) e nero per Romania Argentina + Usa (sottogruppo Serbia).

Interessante quindi la posizione Greca, "nel mezzo" tra gli estremi opposti Cile e Serbia, che va a pescare quindi tra nazioni pro-asteria (Usa Romania Argentina ma senza arrivare fino alla SloSerbia), ed anti-Asteria (Turchia Croazia cipro ma senza arrivare al Cile).

Altre posizioni all'apparenza paradossali , per nazioni come:
-USA : nemica della Serbia per motivi RL , ha solo mpp pro-Asteria tranne quello Serbo (tale politica da 2 anni funziona nel difenderli da attacchi coordinati che in passato subivano)
-Polonia: mpp solo pro-Asteria tranne che con la Serbia (con risultati ambivalenti, buoni in difesa nell'evitare delete ma pessimi in attacco nonostante il full-bonus, con una serie ininterrotta di AS fail a causa di una credibilità internazionale pari a 0)
-Posizione all'apparenza assurda ma in realtà furbissima per l'Ungheria:
Nazione totalmente allineata ad Asteria se non fosse per la rivalità con la Romania, ma un nap permette ad entrambe di condividere gli stessi alleati e benefici. Su questo punto ci torneremo più avanti.

Nel fronte "anti-Asteria" (o quantomeno senza mpp diretto con Serbia) invece ci sono rivalità che non trovano purtroppo pace (come invece accade nel caso Romania-Ungheria).

1)Grecia-Macedonia disputa RL (mentre per i bonus i greci non avrebbero interessi)
2)Grecia-Bulgaria disputa per i bonus (gomma a vidin-Bulgaria necessaria per il 100% bonus armi greco) e non solo
3)Bulgaria-Turchia storica rivalità ingame e non solo

1-2)La disputa Grecia-Macedonia(e bulgaria) impedisce per esempio ai greci la possibilità di firmare con il cile, ed ai macedoni di firmare con i croati e turchi. Tutte queste nazioni (accomunate dal non avere mpp con la serbia) non possono fare fronte comune contro la serbia a causa anche di questa disputa.
3) La Bulgaria, oltre la storica rivalità con i turchi (nonostante entrambe non abbiano mpp con la Serbia), per difendersi dai più forti Greci ha applicato una strategia simile alla loro, cosa che cambia lo scenario di poco sopra.

La Bulgaria infatti, pur mantenendo (per ora) mpp con Cile e suoi piu stretti alleati ( gruppo verde puro) , ha firmato anche con iran (in ottica anti-turca) ed una serie di altre nazioni pro-asteria (slovenia ungheria russia e perù, quest'ultimo rivale RL e di Erep dell'infuriato Cile).
Una politica sicuramente poco "etica" ma probabilmente funzionale, perchè rende un attacco molto difficile sia da parte di paesi in orbita pro-Asteria (Grecia o i vicini romania/serbia) che dello schieramento opposto (Turchia); ciò mentre farmano allegramente nelle colonie in india bonus e una lunga e produttiva Training War.

La politica "dei 2 forni" bulgara sembra simile a quella Greca, la quale però nasce in maniera differente (non puramente per calcolo ma perchè la grecia è un paese grande e forte abbastanza da perseguire una propria politica estera, mantenendo amicizie storiche anche se queste ultime hanno intrapreso percorsi differenti).

Riflessione: è possibile per l'italia attuare una politica simile?
Aimè non abbiamo 1 nemico in casa ma 2, Serbia e Slovenia. L'unico paese big ad ora senza mpp con la doppia entità Slo-Serba è la Grecia, ma solo perchè gli sloveni sono furbi e mandano mpp a chiunque pur di raccattare danno (e grazie all'mpp bulgaro i greci hanno rifiutato alla slovenia un mpp che in passato avevano).
Paesi non totalmente filo-serbi come USA o Polonia purtroppo hanno mpp con la furba Slovenia(che segue il detto "influence non olet".
Inoltre un ipotetica firma con un paese come la Grecia , che ad ora ci considera nemici perchè con un governo filo-asteria (sintomo di una popolazione divisa tra pro ed anti asteria che si alternano al Governo, per non parlare di mu lealiste e terroriste) presenta problemi nei conflitti interni elencati sopra.
Ad esempio l'mpp con la macedonia ad ora preclude quello con la grecia, in assenza di un NAP in stile Romania/ungheria che permetta la condivisione degli stessi alleati (e dei benefici che ne conseguono) anche a due nazioni ostili tra loro.

E' per questo che tutti tifano per la guerra tra RO-HUN, è il modo più veloce per veder cadere Asteria. Ma la certezza di full-bonus e tanto damage è motivo sufficente ad appianare divergenze pesanti; cosa che Grecia-Macedonia e Bulgaria/turchia non riescono a fare (non necessariamente con mpp ma anche solo con un nap duraturo) , bloccando la nascita di un fronte unitario anti-Asteria.



ps si lo so lo schema fa schifo


Angolo del noob:
-Se il paese X attacca il paese Y, perde gli mpp che hanno in comune.
-Le nazioni giocano per ottenere i full-bonus (100%cibo-100%armi-100%case) in tutti i campi economici, permettere ai cittadini di prosperare e quindi di riflesso avere un gettito fiscale importante e quindi uno stato forte. ( +regioni --> +bonus --> +tasse --> +regioni ecc...)