IL CONSOCIATIVISMO

Day 1,596, 07:21 Published in Italy Italy by Maurizio Robustelli

Oggi avrei dovuto scrivere delle imminenti elezioni presidenziali,ma siccome non avevo voglia di impegnarmi nello scrivere un articolo su una competizione con un vincitore già scritto.
ho deciso di scrivere di una forma di governo ai più sconosciuta: il Consociativismo.
Il Consociativismo è una forma di governo,le sue origini si fanno risalire all'Olanda del 1917.
Questa forma di governo è volta a garantire la rappresentanza ai vari gruppi sociali,viene adottato in comunità profondamente solcate da divisioni di natura storica e religiosa.
I suoi obiettivi sono garantire la stabilità del governo,assicurare la sopravvivenza degli accordi di divisione del potere e la sopravvivenza della democrazia.
Il Consociativismo viene organizzato secondo le diverse confessioni religiose che convivono in un determinato paese, è noto anche come confessionalismo.
Un esempio di governo in cui sia stato applicato il confessionalismo è offerto dal Libano.
Il Consociativismo,in termini accademici è stato trattato da Lijphart che affermava di aver "unicamente messo in luce quali professionisti della politica – gli uni indipendentemente dagli altri e senza tener conto dall'opera di specialisti accademici – avessero ripetutamente inventato il sistema negli anni precedenti".
Egli identifica quattro caratteristiche del Consociativismo: Grande Coalizione,Veto Reciproco,Proporzionalità,Autonomia tra settori.
Egli identifica anche le condizioni in cui il Consociativismo può riuscire: Equilibrio di poteri su più assi,Sistema Pluripartitico,Piccole Dimensioni,Lealtà dominante,isolamento settoriale,Elite accomodanti,Rapporto stretto tra Elite e Seguaci.
Attualmente il Consociativismo è diffuso in😒vizzera,India e Libano.