[Esteri] Situazione nel mondo

Day 1,843, 04:27 Published in Italy Italy by National eItaly


Buongiorno a tutti,
oggi vi presentiamo un breve aggiornamento riguardo i recenti avvenimenti nel mondo.

Partiamo dalle alleanze. Nelle ultime settimane, ci sono state delle importanti novità dal fronte nemico.

CoT (Circle of Trust), l’alleanza formata dalla Bulgaria e dal Cile, ha accolto definitivamente, dopo il periodo di prova, due nazioni di spessore, ovvero l’Indonesia e la Macedonia, aggiungendo nuove forze e nuovi fronti su cui combattere. Inoltre, dopo un referendum popolare, la Lituania entra in CoT (l’82% dei votanti si è dichiarato favorevole all’entrata nell’alleanza), uscendo di conseguenza da ABC. Per la Lituania, il periodo di prova dovrebbe finire a Gennaio 2013, entrando ufficialmente nell’alleanza.
Tuttavia, per ABC l’uscita della nazione più forte provoca una reazione da parte della Lettonia, che con un referendum, chiede al popolo se sia il caso di lasciare ABC. Alla fine, tutte e tre le nazioni decidono unilateralmente di sciogliere ABC.
L’Estonia così ha deciso di seguire la Lituania, presentando la domanda di adesione, mentre la Lettonia vuole rimanere neutrale. Inoltre, le tre nazioni baltiche continueranno la guerra contro Asgard e manterranno la loro amicizia.
Mentre un’alleanza muore, un’altra nasce nello stesso giorno. Dopo il fallimento di ONE e del tentativo di CTRL, viene fondata il 2/12/12 da parte degli ex-membri di ONE una nuova alleanza, TWO (The World is Ours), ed è composta da Gran Bretagna, Polonia, Serbia, Slovenia, Spagna e Ungheria. L’alleanza tuttavia è solo un banale cambio di nome, visto che per tutto il tempo passato dallo scioglimento di ONE alla nascita di TWO, gli MPP tra le nazioni di ONE sono stati sempre rinnovati.

A seguito di tutti questi cambiamenti nel valzer delle alleanze, ecco l’attuale cartina del mondo con i membri di ogni alleanza:


Dopo aver analizzato gli ultimi movimenti nelle alleanze, diamo uno sguardo alle altre nazioni, partendo dai nostri vicini iberici.



Spagna
La nazione iberica, da lungo tempo in guerra con il Portogallo, ha proposto ufficialmente il 15 Novembre un NAP per risolvere la controversia. Tuttavia, a detta dei portoghesi, il NAP è svantaggioso per loro perché prevedeva la cessione di due regioni (Norte e Algarve) alla Spagna senza nessuna retribuzione, il costo totale delle RW per riottenere indietro le proprie regioni, l’impossibilità di poter dichiarare NE al Messico e al Venezuela, e la mancata spartizione della Colombia.
Il Portogallo quindi, dopo una consultazione popolare, non accetta il NAP ma riesce comunque a ottenere un congresso lo stesso mese, grazie anche all’appoggio di EDEN. Dopo il 25, la Spagna è riuscita a riconquistare facilmente il Portogallo.
Inoltre, la Spagna ha firmato un accordo per avere in affitto due regioni dal Venezuela.



Polonia
Dopo la battaglia in Svezia e Finlandia, la Polonia ha conquistato altre regioni in Europa, conquistando prima tutta l’Olanda, poi tutta la Francia. Dopodiché, ha aiutato a cancellare la Grecia dalla mappa conquistando la Sicilia e la Sardegna.
Inoltre, la Polonia ha firmato un NAP con la Germania e un patto per la restituzione di alcune regioni alla Francia, in seguito alla cancellazione totale di quest’ultima. In questi giorni, è in atto uno swap tra la Polonia e l’Ungheria, tuttavia le regioni che si stanno spartendo sono quelle dell’Ucraina, che ormai non riesce più a liberarsi dalla morsa ungherese.
L’obiettivo polacco potrebbe essere la Turchia, visto che in precedenza aveva annunciato di volersi scontrare con essa passando per il Mediterraneo.



Grecia
La Grecia, dopo mesi di tranquillità, è stata presa d’assalto improvvisamente. Inizialmente Bulgaria e Fyrom dichiarano NE alla Grecia e attaccano contemporaneamente, ma la Grecia riesce a respingere entrambe le nazioni e e ha conquistato alcune regioni nemiche, sia alcune colonie (Macedonia), sia alcune regioni originarie (Bulgaria).
Visto il fail iniziale, la Serbia e l’Ungheria decidono di supportare la guerra contro la Grecia.
Mentre il NE ungherese viene schivato con una RW, l’entrata in guerra della Serbia risulterà decisiva per la conquista della penisola greca, che alla fine viene spartita tra le tre nazioni. Tuttavia, la Grecia non viene totalmente cancellata grazie alle colonie in Egitto e in Arabia Saudita, che gli consentono di rifugiarsi senza problemi. La Bulgaria però vuole provare a cancellare definitivamente la Grecia passando per Cipro.
Attualmente, è in corso una battaglia tra Bulgaria e Grecia nella regione Black Sea Coast, in Egitto.



Stati Uniti
Dopo lo scioglimento di CTRL, sembra che gli USA abbiano cambiato politica. Infatti, meno di una settimana fa ha attaccato Taiwan assieme al Brasile, anche se l’attacco non è andato a buon fine, visto che Taiwan ha conquistato le Hawaii e ora sta combattendo in California.
Per quanto riguarda la politica interna, pochi giorni fa è scoppiato uno scandalo per via di un tentato Take Over da parte di una personalità legata a TWO, Ronald Gipper Reagan, attuale PP di AFA (Da molti conosciuto come General Cartman Lee o anche pthut), che ha tentato di boicottare le elezioni del 5 Dicembre indirizzando i voti al candidato Hannibal LA creando un fake account che avesse il nome uguale a quello del candidato reale, Inwegen (Sostituendo la lettera iniziale con una elle).
Un argentino con CS macedone tuttavia ha smascherato il piano riuscendo a sventare il TO e pubblicando la discussione su un articolo. Infine, gli Stati Uniti hanno stretto due accordi di amore eterno con la Russia e il Brasile.



Brasile - Argentina
Anche il Brasile sta cambiando orientamento politico e l’attacco a Taiwan ne è la dimostrazione. Il Brasile ha aperto un NE alla Colombia con la collaborazione del Messico e della Spagna, poi ha attaccato le Filippine e infine ha dichiarato il NE a Taiwan. Tuttavia, il piano non è andato come previsto per il Brasile, che non è riuscito a far cadere la nazione asiatica.
All’Argentina tuttavia non è andato giù la battaglia contro il Taiwan, e ha aperto una RW in Sud Africa per fare da drain alla battaglia brasiliana. Ciò ha fatto infuriare i brasiliani, con la conseguenza che ora i rapporti tra le due nazioni si stanno deteriorando. L’Argentina continua la sua odissea contro il Cile, tentando di cacciarlo dall’Australia.

Vi ringraziamo per l'attenzione,