De nabbanzibus

Day 1,526, 05:15 Published in Italy Italy by Feliks Edmundovic
LA SITUAZIONE
Qualche giorno fa, in vista dell'arrivo macedone sulle noste coste, è stato elaborato il piano di trovare un accordo con la Slovenia, che ci avrebbe permesso di contrastare la minaccia da Sud lasciando in affitto le nostre regioni del Nord all'invasore sloveno. Il piano, elaborato dagli alti comandi militari, è stato sottoposto al Congresso, che lo ha discusso nella sezione riservata e l'ha poi approvato.
Dopodiché il patto è stato reso pubblico attraverso un articolo: è seguita qualche ora di polemiche, con due o tre articoli di proteste più o meno motivate e la questione è morta là.

Ora, al di là del merito della questione, penso che questo breve susseguirsi di fatti possa essere un buon esempio di un problema più grosso degli affitti e delle invasioni che ci troviamo ad affrontare ora, perché interessa la nostra stessa organizzazione e la nostra capacità di rendere il gioco divertente e quindi partecipato.

CONSIDERAZIONI
Ciò di cui voglio parlare è il fatto che cronicamente, ogni volta che succede una cosa qualsiasi, si facciano avanti molti giocatori, animati da molta voglia di esserci in prima persona e di fare ma che, dotati di scarse informazioni, finiscono spesso per non portare contributi costruttivi, magari finendo sotto il tiro di quei nostri concittadini che considerano l'insulto al nabbo una sorta di sport nazionale..

Ora, questo è uno spreco inutile di forze: persone che vogliono interessarsi alle sorti della community evidentemente ci sono, ma tutto ciò che adesso noi giocatori più esperti sappiamo dirgli è "taci e segui gli ordini". Questo non è interessante per chi ha appena cominciato ad affacciarsi nel gioco, che quindi preferisce andarsene, indebolendo il Paese.

Per questo, più che spingere ulteriormente sulla informazione riguardo le scelte prese, penso dovremmo occuparci più seriamente della formazione di queste scelte, coinvolgendo un numero maggiore di persone.

PROPOSTA
Un modo per fare questo può essere quello di agire sull'accesso al Congresso, che è uno dei principali luoghi di democrazia. Ora come ora, chiunque, registrato o meno, può leggere tutte le sezioni meno quella di Esteri e stategia militare, che è riservata ai soli eletti in congresso e ad alcuni membri del governo.
Potremmo invece essere molto più selettivi, permettendo la lettura del Congresso solo ad una lista di cittadini verificati e sicuri, per la quale possiamo pensare ad esempio che ogni giocatore debba essere presentato da altri due membri della community eitaliana per accedervi. A questa lista però, potremmo aprire la lettura di tutte le sezioni del Congresso, così che tutti coloro che siamo sicuri che siano italiani e membri di questa comunità possano farsi liberamente un'opinione sulle scelte che si stanno adottando e sul lavoro dei singoli parlamentari che essi stessi eleggono.

In questo modo, ci premuniamo da episodi pericolosi di spionaggio, perché verifichiamo in modo più stretto chi ha gli accessi in lettura, ma dall'altra parte rendiamo più sicura la nostra democrazia, ampliando gli spazi di condivisione ed evitandoci una buona parte degli articoli di nabbanza pura e schietta.


Sperando di poter dare il via ad un dibattito che possa rivelarsi utile,

Feliks