[UFFICIALE]Contratti economici con le aziende gift e armi

Day 203, 11:11 Published in Italy Italy by National eItaly
Il Governo italiano, grazie alle proposte di legge messe a votazione dal Ministero dell'Economia, è orgoglioso di annunciare due nuove leggi economiche per aiutare e sbollire i saturi mercati di armi e gift. A seguire le leggi da ora in vigore per regolamentare gli investimenti e finanziamenti erogati dal Governo alle aziende di settore .

ARMI:

Contratto economico tra il Governo e le aziende produttrici di armi


Il Ministero dell'Economia patrocinato dal Governo offre alle aziende che producono nel campo weapons alcune soluzioni di investimento per poter aumentare la qualità del prodotto venduto in territorio nazionale e per espandere i propri commerci ad altre nazioni.Inoltre il Governo supporterà le aziende che decideranno di fondersi. Per cui il contratto è diviso in numero tre sezioni, che possono essere sottoscritte singolarmente dalle aziende, anche per via dei requisiti diversi e necessari.

Principale requisito prioritario che le aziende dovranno possedere è di optare per gli standard lavorativi riconosciuti dal Sindacato Generale dei Lavoratori (SGL), in quanto questa istituzione garantisce una corretta retribuzione degli operai.


-Fusione: Le aziende q1 con pochi lavoratori sono invitate dal governo a riunire i capitali per aumentare sia la produttività sia i profitti. inoltre si esorta ad ampliare il consiglio di amministrazione aziendale per un equa spartizione di spese e profitti.

-Potenziamento: Le armi q1 in primis e q2 in parte sono molto meno utili rispetto ad altri prodotti di stesso livello. un arma di livello superiore può fare la differenza. Per cui il Ministero dell'Economia erogherà alle aziende che ne faranno richiesta di un numero di gold pari al costo di un upgrade al livello superiore di qualità.
I requisiti oltre al sopracitato standard salariale sono: livello dell'azienda q1 o q2. ogni azienda avrà diritto ad un solo upgrade al mese(in parole povere un'azienda non può richiedere il denaro per potenziare due livelli); avere un capitale sociale in attivo oppure in passivo ma sotto i 50 itl di perdita; avere sotto contratto almeno 8 dipendenti attivi.
Il denaro verrà fornito mediante la Banca nazionale e la somma,composta da gold, dovrà essere restituita in itl, a rate. ogni rata bisettimanale sarà composta dal 10% del profitto. Le rate continueranno ad essere versate fino ad esenzione del debito. Non verranno applicati interessi per non pesare sulle aziende. In caso di non esenzione di una rata senza motivazioni verranno applicate sanzioni amministrative. Nel caso che non vengano pagate le multe e\o in caso di ripetuta e recidiva mancanza della rata l'azienda verrà confiscata o chiusa. Le sanzioni saranno garantite dal contratto pubblicato sul forum di eRepublik per avvisare gli Admin e mantenere la trasparenza negli investimenti.


-Licenza: Le aziende di q3 e q4 hanno bisogno di molto denaro per proseguire a ritmi normali la produzione di armi. Per cui l'allargamento verso altri mercati esteri è la soluzione migliore per affermare la qualità e la potenza economica italiana. Lo Stato supporterà finanzariamente le aziende di armi che volessero espandere i propri mercati con l'anticipo in gold del costo sulla licenza di esportazione.
L'esportazione verrà suypportata solo in caso che: l'azienda sia di livello q3 o q4, garantisca gli standard salariali promossi dal SGL e abbia un bilancio in attivo, inoltre deve avere sotto contratto almeno 10 operai. Inoltre il Paese dove verrà esportato il prodotto sarà discusso assieme al Governo, per motivi di sicurezza nazionale e per avviare eventuali trattati diplomatici per la riduzione delle tasse sui beni stranieri.
Il prestito verrà restituito a rate bisettimanali corrispondenti il 10% del profitto in valuta straniera.
Le rate continueranno ad essere versate fino ad esenzione del debito. Non verranno applicati interessi per non pesare sulle aziende. In caso di non esenzione di una rata senza motivazioni verranno applicate sanzioni amministrative. Nel caso che non vengano pagate le multe e\o in caso di ripetuta e recidiva mancanza della rata l'azienda verrà confiscata o chiusa. Le sanzioni saranno garantite dal contratto pubblicato sul forum di eRepublik per avvisare gli Admin e mantenere la trasparenza negli investimenti.


I prestiti potrebbero essere sospesi eventualmente se il Paese si dovesse trovare in difficoltà militari o economiche.






GIFT

Contratto tra il Governo e le industrie produttrici doni


Il Ministero dell’Economia patrocinato dall’Governo italiano cercherà di rivitalizzare le aziende italiane che producono doni in quanto il mercato, oltre ad essere saturo, presenta alcune lacune,in primis la presenza straniera in massa e una grossa varietà di aziende allo stesso livello(principalmente q1 e q2) che tentano di sopravvivere vendendo al ribasso. Questo ha comportato ad una crisi finanziaria all’interno di numerose aziende,che si vedranno costrette a chiudere per via dei bilanci negativi. Il Governo come sopraccitato tenterà di salvare il mercato interno creando l’offerta necessaria a far ri-decollare il settore inoltre supporterà la fusione tra aziende q1 e per le aziende di qualità superiore finanzierà licenze per i mercati esteri. Il Ministero dell’Economia sa che siamo lontani da una stabilità del mercato, in quanto ci vorranno alcuni mesi per assestare completamente un nuovo regime economico, ma vuole cominciare i lavori di rassodamento. Il contratto è diviso in numero due sezioni.

Principale requisito prioritario che le aziende dovranno possedere è di optare per gli standard lavorativi riconosciuti dal Sindacato Generale dei Lavoratori (SGL), in quanto questa istituzione garantisce una corretta retribuzione degli operai.

Durante l’ultimo summit tra gli organi che operano nel settore, è venuto alla luce il desiderio di alcune aziende di uniformare il proprio sistema retributivo per poi regolare i salari. Pertanto le aziende dovranno seguire la tabella salariale promissoria, decisa tra i proprietari aziendali, quando sarà pronta la nuova tabella salariale unificata,creata dal SGL per tutte le aziende, queste ultime dovranno retribuire gli operai secondo questa tabella obbligatoriamente. Non verranno prese in considerazione le richieste da parte di aziende segnalate dal SGL.


-Fusione: Le aziende q1 con pochi lavoratori sono invitate dal governo a riunire i capitali per aumentare sia la produttività sia i profitti. inoltre si esorta ad ampliare il consiglio di amministrazione aziendale per un equa spartizione di spese e profitti. Le aziende così formate dovranno avere come minimo 10 impiegati assunti. Le aziende si fonderanno in un'unica azienda come già detto; quest’azienda finale sarà l’azienda con il miglior bilancio, oppure l’azienda con maggiori licenze di esportazione,per cercare di limitare le perdite. Gli azionisti dell’azienda finale dovranno postare un thread sul forum ufficiale di eRepublik per rendere nota la fusione a tutti.

-Licenza: Lo Stato supporterà finanzariamente le aziende di doni che volessero espandere i propri mercati con l'anticipo in gold del costo sulla licenza di esportazione.
L'esportazione verrà supportata solo in caso che: l'azienda sia di livello q2 o q3, garantisca gli standard salariali promossi dal SGL e abbia un bilancio in attivo, inoltre deve avere sotto contratto almeno 14 operai. Inoltre il Paese dove verrà esportato il prodotto sarà discusso assieme al Governo, per motivi di sicurezza nazionale e per avviare eventuali trattati diplomatici per la riduzione delle tasse sui beni stranieri.
Il prestito verrà restituito a rate bisettimanali corrispondenti il 10% del profitto in valuta straniera.
Le rate continueranno ad essere versate fino ad esenzione del debito. Non verranno applicati interessi per non pesare sulle aziende. In caso di non esenzione di una rata senza motivazioni verranno applicate sanzioni amministrative. Nel caso che non vengano pagate le multe e\o in caso di ripetuta e recidiva mancanza della rata l'azienda verrà confiscata o chiusa. Le sanzioni saranno garantite dal contratto pubblicato sul forum di eRepublik per avvisare gli Admin e mantenere la trasparenza negli investimenti.

Ministro dell'Economia
MrFrAg




Inoltre tutte le aziende che volessero cambiare la loro valuta straniera in itl ora possono farlo semplcemente postando un'offerta nel mercato monetario, usando i tassi consigliati dal mercato e mandando PM all'account Banca eItalia. Il Tesoro cercherà di accettare tutte le offerte.

Per le aziende interessate a export e upgrade contattare MrFrag o Akira

Grazie per l 'attenzione.