[Come è andata a finire] eItalia paese democratico?

Day 1,881, 05:34 Published in Italy Italy by BorgoMastro


Buona Domenica a tutti!
Devo subito fare una precisazione. Il mio nome è BorgoMastro ma non sono un nuovo giocatore. Fino a ieri ero Il Liberista. Dopo aver visto i prezzi astronomici per gli upgrade e dopo essermi fatto fregare una BH all'ultimo minuto da un Visa-Greco, ho deciso di buttare via 5 Gold cambiando il nome (Il Liberista non mi è mai piaciuto tanto). Spero di evitare confusioni e a breve cercherò di aggiornarmi in Forum e in Chat.
Direi a questo punto di andare subito all'articolo di oggi: eItalia paese democratico?



Tranquilli Teocratici, oggi non si parla di voi.
Ho intenzione di rispolverare un episodio passato, ma neanche tanto vecchio.
Giorno 1833: il Governo Oivalf, proclama il Referendum su EDEN, ultimo grande avvenimento storico eItaliano.
Cos'era successo? Il Governo Prefetto era stato appena mandato a casa (preferirei non soffermarmi sul Caso Prefetto oggi, troppe cose sono state dette in quei giorni concitati) ed Oivalf era diventato nuovamente CP senza Medaglia.
Oivalf aveva promesso in campagna elettorale il Referendum poichè l'opinione pubblica già da tempo si era spaccata su EDEN: andare o rimanere?
Oivalf decise di indire il Referendum che avrebbe dovuto mettere fine una volta per tutte all'annoso dibattito.
Come tutti ben sappiamo nel gioco non esiste la possibilità di fare un Referendum e quindi bisogna arrangiarsi in qualche maniera.
Oivalf optò per il Referendum a commento: ogni player avrebbe dovuto commentare nell'articolo scrivendo semplicemente o No.
Sappiamo tutti come andò a finire (risultati) e come ben sappiamo il Referendum ancora oggi condiziona la nostra politica estera (nel bene o nel male, questo decidetelo voi).
Io non votai perchè ero molto scettico sul meccanismo del Referendum.
Evitai di fare polemica perchè comunque ho apprezzato lo sforzo di Oivalf, ma secondo me il Referendum non andava fatto così.
Dopo qualche settimana vennero proclamati due nuovi Referendum EDEN, prima in Irlanda (dove vinse il NO-EDEN) e poi in Portogallo (risultato opposto).
Per maggiori informazioni andatevi a guardare gli articoli degli ambasciatori: Reynas in Portogallo, Irlanda non so (anche se io scrissi un'articolo sull'Irlanda - andate a vedere)
Stati entrambi più piccoli dell'eItalia, Irlanda e Portogallo decisero di adottare un Referendum diverso: il Referendum a PM.

Ecco come si votò in Irlanda e Portogallo,



ed ecco come invece si votò in eItalia.



E quindi il titolo dell'articolo: eItalia paese democratico?

Ma vediamo un po'. Può essere che il voto non segreto abbia influito sul risultato del Referendum? Può essere!
Il cittadino in Erepublik non è libero proprio al 100%

Il nostro potente datore di lavoro ci ha concesso un ottimo stipendio, il PP del nostro partito ci ha promesso un posto garantito in Congresso (i miracoli dell'ePorcellum) e il Mega-Direttore-Galattico della nostra MU ci rifornisce ogni giorno di armi e/o panini (escludiamo l'EI perchè è statale) e forse ci daranno un Ministero, se facciamo i bravi.
Ma davvero intorno a quel Referendum giravano tutti questi interessi? Sì, davvero!
Qualcuno intorno ad EDEN ci ha costruito la propria carriera politica, qualcuno tiene amicizie importanti, qualcun'altro gestisce le cosiddette cittadinanze facili.
C'è gente poi che ha accesso alle stanze dei bottoni di EDEN o al mitico tesoro EDEN (chissà se esiste qualcosa del genere...).
E chissà se qualcuno dalla parte del NO EDEN ha accordi con Serbi e Polacchi.
Dietro i vostri o No probabilmente ci sono tutte queste cose.

Ma Irlanda e Portogallo? Loro hanno fatto il Referendum segreto!
Il contenuto di quei PM è segreto o comunque in mano a pochissime persone.
Il risultato potrebbe essere stato falsato, direte voi. Ne dubito, qualcuno se ne sarebbe accorto. Un punto a favore dei PM.
Esiste però un modo migliore per i Referendum: il Forum.
Sistema macchinoso (solo all'inizio) ma che garantisce massima riservatezza.
Occorre un mese intero (Oivalf giustificato).
Prima si fa uno screening dei profili in Forum (ma comunque i deletati o morti non dovrebbero "resuscitare", bisogna giocare per sapere del Referendum).
Sì pubblicizza il Referendum e il Forum per un mese intero e intanto si controllano i nuovi iscritti.
I giorni del Referendum si apre un sondaggio stile votazione in Congresso. Garantita massima riservatezza, risultati immediati e una buona promozione del Forum.
E' vero, i voti possono essere comprati, anche se il compratore non avrà mai la certezza assoluta di aver fatto un buon acquisto.

Ma soprattutto:
il nostro voto è lontano da sguardi indiscreti; lavoro, posto da CM e tutto il resto sono SALVI e non soggetti più a CORRUZIONE!

Ma per ora, l'eItalia è veramente un paese DEMOCRATICO?