Andamento della popolazione e delle monete dei paesi coinvolti nella Grande Guerra Europea

Day 177, 09:10 Published in Italy Italy by Paolus Augustus

Ci occuperemo in questo numero di analizzare l'andamento della popolazione e delle monete locali dei paese che, in varia misura, sono intervenuti nella Prima Grande Guerra Europea.

In particolare analizzeremo i dati riguardanti Bulgaria, Francia, Italia, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera ed United Kingdom


* Popolazione *
[a url=http://img357.imageshack.us/img357/4190/populationafterwarfy9.png]Grafico disponibile qui[/a]

Bulgaria: è stata inclusa perché sembra che molti svizzeri si siano rifugiati là dopo la fine della guerra. Il lieve aumento di popolazione dopo il 13 sembrerebbe confermare questa affermazione.

Francia: in seguito alla guerra ha subito un notevole incremento di popolazione, non giustificabile esclusivamente dall'annessione con la Svizzera, né con l'arrivo delle truppe alleate. Il trend attualmente è stabile.

Italia: il trend di crescita già rilevato in precedenza permane e sembra non essere stato sostanzialmente influenzato dalla guerra.

Norvegia e Svezia: I due paesi hanno subito una leggera flessione all'inizio della guerra, ma la situazione risulta stabile

Portogallo: Popolazione in lieve crescita, non influenzata dalla guerra

Spagna: l'esplosione demografica è impressionante. Negli ultimi 10 giorni sono aumentati del 40%. Questo dato deve essere tenuto ben in considerazione quando si valuteranno le nuove alleanze internazionali

Svizzera: si nota all'inizio della guerra un incremento dovuto alle truppe arrivate a supporto del paese. Dal termine della guerra la Svizzera, essendo stata annessa a Francia e Italia, risulta senza abitanti

UK: vi è una leggera diminuzione di abitanti a partire da alcuni giorni prima della guerra, cosa che fa supporre che il dato non sia legato a questa.

* Monete locali *
[a url=http://img357.imageshack.us/img357/557/goldafterwarnv2.png]Grafico disponibile qui[/a]

Italia: il valore della moneta italiana sta aumentando, grazie probabilmente alle iniziative di governo in tal senso.

Per gli altri paesi, invece, si rileva una perdita di valore delle monete locali.
In alcuni paesi come il Portogallo e soprattutto la Spagna, questa diminuzione è consistente.

E' da rilevare che i valori delle monete dei paesi dell'Alleanza Mediterranea tendono a convergere verso un tasso di cambio uniforme, ovvero moneta locale / GOLD = 0.2, mentre i paesi dell'alleanza del Nord tendono verso il tasso 0.3
E' interessante notare come questo processo spontaneo sembra indicare la necessità di monete uniche per agevolare gli scambi commerciali.
Che sia il mercato che chiede a gran voce l'introduzione dell'Euro?