[Analisi]Aurora: Caratteristiche, Membri e Curiosità

Day 2,363, 11:26 Published in Italy Slovenia by Matteo Tommasi

Salve lettori,
Colgo l'occasione della scelta di orientamento del nostro attuale governo per pubblicare questa analisi. Oggi desidererei informare anche i meno esperti per renderli più partecipi e formati in vista del referendum che si terrà a breve. Già, un vero e proprio referendum popolare, che siamo tenuti a fare se vogliamo entrare in Aurora ufficialmente, essendo questa pratica nello statuto dell'alleanza. Questa forma è stata più volte criticata, dalle più svariate parti politiche. Io sono favorevole, anzi avrei voluto vedere più spesso questa forma di decisione e di potere che si affida direttamente al popolo. Certamente si incapperà in inconvenienti vari e possibili brogli, ma sono sicuro che il governo sta lavorando con impegno per far sì che tutto ciò non si verifichi. Un altro "punto debole" di questa forma di decisione è la possibile disinformazione di chi vota. Per questo serve una frequente attività giornalistica, come quella di feliks e come proverò a fare nelle prossime righe.




CARATTERISTICHE

Aurora è la seconda alleanza mondiale per numero di stati membri, contando su 8 paesi. Il leader dell'alleanza è Trico, nonchè CP cileno. L'HQ è così composto, con una carica alle pubbliche relazioni apparentemente vacante:

HQ

Secretary General -> Trico ( ͡° ͜ʖ ͡° )
Supreme Commander -> pacoX
deputy Supreme Commander ->Don Croata
Public Relations ->


Aurora occupa una posizione molto importante nel cuore dell'Europa, oltre che vari possedimenti tra Oceania ed America. Ultimamente l'alleanza ha avuto un grande boom di crescita, registrando ottimi risultati e dimostrandosi ben compatta ed organizzata. Inoltre si è resa utile per la causa eItaliana, contribuendo nella lotta contro lo schieramento Slo-Serbo.



MEMBRI

Cile



Società
Il Cile vanta attualmente di 68 regioni, numero raddoppiato nell' ultimo periodo. E' ormai una potenza di spicco ed incontrastata. Una potenza che è riuscita ad emergere a discapito delle vecchie glorie che stanno soffrendo una profonda crisi, come la Serbia, ma anche la stessa Polonia.
Demograficamente vanta più di 4000 di cittadini e le nascite stanno aumentando vertiginosamente. La media di livello nazionale è al di sotto della media mondiale, ma il Cile è, come già detto, un paese in grande crescita.


Rapporti internazionali e possedimenti
Il Cile appartiene all'alleanza Aurora, ovvero la stessa dove attualmente militano anche Bulgaria e Irlanda. Dico ciò per evidenziare quanto questo trio ci sia stato da aiuto direttamente o indirettamente. Cile e Irlanda sono state senza dubbio due nazioni di un'importanza fondamentale per il nostro attuale momento di ribalta. La Bulgaria invece è una vecchia alleata italiana che da sempre combatte al nostro fianco.
Il Cile sta riuscendo a farci da scudo naturale nei confronti della Serbia e dei potenziali nemici che potrebbero attaccarci se indifesi.
Nel suo continente natale, oltre ad avere il controllo delle terre natali, il Cile si è espanso a Nord, occupando il Perù e la Bolivia.
In Oceania occupa parte di Australia e Nuova Zelanda, lasciando lo stampo in un terzo continente dopo Europa e America Latina.
In Europa ha il controllo di regioni serbe, slovene, francesi, austriache, slovacche, albanesi, bosniache, italiane e croate.

Economia
Le entrate odierne dalle tasse sono notevoli e pari, mediamente, alle 75000 unità di valuta nazionale. Le maggiori entrate provengono dalle regioni originarie, anche se la Serbia frutta circa 20000 CLP al giorno, non male insomma.
La politica adotta, quasi come in tutto il mondo, una forma di protezionismo economico. Non ci sono tutele sullo stipendio minimo, fissato infatti a 1 CLP(valuta cilena). Lo stipendio medio è abbastanza alto, stabilendosi sui 23.15 CLP. I bonus di produzione per pesca e ferro sono notevoli grazie alla striscia Sud Americana sul mare. L'IVA si assesta su valori al di sotto degli 8 CLP e l'imposta sul lavoro è pari al 5% su tutti i prodotti.

Politica
Il partito principale cileno è il Partido Nacional Republicano, che vanta il 33% dei congressisti. Il CP cileno, Trico, nonchè come già detto leader di Aurora, vanta di un livello di esperienza pari al livello 353(!).
Una nota positiva degna di essere citata è l'ottima riorganizzazione e rivoluzione della società cilena, portata da un momento di crisi sul tetto del mondo, con un'influenza relativamente bassa rispetto a Serbia, Polonia e altre potenze. Quale è allora la ricetta giusta? Che intruglio magico hanno utilizzato, così da poterli copiare? Penso che abbiano semplicemente iniziato a giocare per il bene della propria patria, in modo coeso e serio e che abbiano sfruttato i proprio punti forti e abbattuti quelli deboli, come ad esempio il calo demografico, portando nel gioco tantissimi nuovi player.




Bulgaria



Società
La Bulgaria è una nazione di circa 3500 abitanti. Il tasso di natalità è medio-basso e il livello medio è leggermente superiore alla media mondiale.
13 sono le regioni sotto bandiera bulgara.


Rapporti internazionali e regioni
La Bulgaria è una delle potenze di Aurora. Sono sotto l'occupazione bulgara territori di Ucraina, Russia e Moldavia. La Bulgaria è una buona alleata dell Italia e ultimamente, insieme a Cile ed Irlanda, si è rivelata una buona amica e un importante aiuto per la nostra liberazione. Questa motivazione dà sicuramente man forte alla nostra entrata nell'alleanza, visti anche i rapporti storici tra le due nazioni.

Economia
I ricavi dalle tasse sono pari circa a 30000 BGN. Le tasse sono su livelli bassi, comprese quelle per venditori esteri. La VAT sul cibo è al 5%, per le armi al 3% e all'1% per i biglietti. Lo stipendio medio è di 24.71 BGN, mentre quello minimo garantito dallo stato è pari a 3 BGN. II bonus risorse sono principalmente di grano e ferro. La nazione ha tre embarghi commerciali.

Politica
Il congresso è dominato con la notevole percentuale del 32% dal partito Carebears e per il resto diviso equamente. La squadra di governo è, come accade sempre più spesso, un ottimo mix di giovani e di esperti, con un vCP di livello 104.



Republic of Macedonia(FYROM)


Società
La Repubblica di Macedonia conta su circa 2400 cittadini attualmente iscritti e sole 3 regioni. Il tasso di natalità e vicino allo 0, ma il livello medio si assesta su valori ben superiori alla media mondiale e i cittadini sono quindi molto esperti ed attivi. Insomma quando si dice "pochi ma buoni".

Rapporti internazionali e possedimenti
La Macedonia(gnam gnam) si estende tra qualche regione natale e territori australiani in Oceania. E' una delle nazioni di spicco di Aurora, anche se non al livello di Cile e Bulgaria. Militarmente vanta di una MU celebre in tutto l'eMondo per la sua influenza ed organizzazione.

Economia
I ricavi dalle imposte sono molto bassi, essendo pochi i possedimenti, assestandosi infatti sui 3000 MKD al giorno. Derivano nella quasi totalità dalle regioni macedoni, se non per i ridicoli 60/70 MKD dai territori australiani.
I bonus sono scarsi e singoli. Le tasse sono impostate al minimo, mentre quelle di importazione al 99%. Attualmente la Repubblica ha un embargo commerciale con il Perù.

Politica
Il congresso è in maggioranza composto dal partito TMORO-VEP e per il resto equamente diviso con Revolutionary Party of MKD come fanalino di coda al 13%.
La squadra di governo è lo specchio di una nazione "vecchia" ma sopratutto esperta.




Indonesia


Società
L'Indonesia è abitata da circa 2600 player, con un tasso di natalità medio-basso. Il livello medio è al di sotto della media mondiale e le regioni sotto il controllo indonesiano sono 9.

Rapporti internazionali e possedimenti
L'Indonesia è un'altra nazione di Aurora, sui livelli della Macedonia. I suoi possedimenti sono tutti concentrati nella regione Oceanica e in particolare nell'arcipelago indonesiano. La nazione non è mai entrata direttamente nel conflitto europeo ed è una delle "filiali" di Aurora in Oceania, sempre pronta ad aiutare e ad essere aiutata.

Economia
Le tasse si assestano sui 25000 IDR di media. Le entrate sono nella quasi totalità provenienti da regioni indonesiane e non dalle terre conquistate che contribuiscono in piccolissima percentuale, quasi irrilevante. I bonus sono buoni e principalmente di pesce e gomma. La nazione ha un'imposta sul lavoro pari al 5% e una VAT uguale, se non per i ticket, dove è fissata al 25%. Armi e cibo non sono protette da tasse d'importazione elevate.
Lo stipendio minimo è di 5.00 IDR, mentre quello medio di 25.51 IDR.
Hanno attualmente un embargo commerciale con la Grecia.


Politica
Il congresso è controllato con il 27% dei congressisti dal Golongan Kaskus. La squadra di governo è mediamente esperta e il CP è Admiral Proudmoore.


Nazioni Minori



Ho scelto di classificare queste nazioni come "minori", per non dilungare e rendere noioso l'articolo. Queste nazioni sono classificate minori, per la loro influenza o numeri di cittadini basso(Germania e Paraguay) o per il fatto che non siano a contatto diretto con la situazione eItaliana(Messico e Germania).
Hanno tutte pochi territori, contando su un media di 7/8 regioni. L'Irlanda è stata un'amica importante per il nostro paese ed è una nazione che supera di poco i 300 player ma che, nonostante ciò, è riuscita ad aiutare noi, ovvero una nazione che ha 10 volte i loro player. Il Paraguay potrà rivelarsi un altro alleato importante, essendo atterrato con un AS nei territori alpini. La Germania è invece poco popolata e riesce a malapena a mantenere i propri territori originali, ma combatte sempre contro il medesimo nostro nemico.
Il Messico invece è probabilmente la maggiore nazione di questa categoria, ma combatte esclusivamente nei suoi territori natali e pertanto non ci riguarda più di tanto.



CURIOSITA'

Data di fondazione: 06-03-2014
Statuto: https://docs.google.com/document/d/1kkhu8328zsAmsB68sYqcAJdmcY5-IFjI5hxUwWUJ7cI/edit
Giornale Ufficiale: http://www.erepublik.com/en/newspaper/aurora-news-243794/1
Inno: Aurora's Anthem(Interpretato da Punistick)
Motto: Liberty, Loyalty, Dignity!




Grazie per l'attenzione. Vi do appuntamento ad una prossima analisi, magari arricchita da qualche intervista e da qualche descrizione in più, sopratutto sui paesi "minori".