IL SISTEMA DI COMBATTIMENTO ATTUALE

Day 881, 08:30 Published in Italy Italy by Antimo Vero
Questo articolo è più che altro rivolto ai nuovi players che si sono uniti a noi recentemente e non conoscono bene le dinamiche di guerra e come funzionino le battaglie.

Spiego come funziona il muro e come parte una guerra:

Partiamo dal principio che per fare una guerra serva una dichiarazione di guerra del presidente detta anche DoW - Declaration of War (non solo, ma lo vedremo dopo). Il capo dello stato, interpellati i vertici militari, stabilite le modalità, i tempi e i costi della guerra, discute col congresso se si possa o meno avviare la dichiarazione. Fugati tutti i dubbi, visti i pareri suddetti, lancia una proposta di legge atta a dichiarare guerra a uno stato nemico (non sempre dato che a volte vengono startate guerre di comodo dette swapping). Tale votazione, se terminata positivamente, determina l'inizio della guerra. Scaduto il termine di votazione di 24 ore, se il congresso è favorevole, il fronte con lo stato oggetto della dichiarazione viene aperto.
Ci sono ovviamente dei requisiti indispensabili da rispettare prima di poter avviare la dichiarazione di guerra, ossia ci deve essere un confine con lo stato ostile e non ci deve essere MPP con esso.
Comuque sia, partita la guerra si può attivare la battaglia.
Il presidente, ha un pannello di controllo che permette di attaccare la regione o le regioni con la quale il fronte è aperto. A questo punto parte la battaglia e viene creato il muro.

Il muro:

Il muro è un aspetto importante del war module, in base alla popolosità di una regione, può essere basso o alto. Chi attacca lo deve abbattere portando il livello di esso sotto la soglia della zona amministrativa, chi difende invece deve fare in modo che esso resti sopra la soglia di sicurezza. Ecco perchè si sente dire spesso che bisogna securare la zona o bisogna abbattere il muro.

Defense System e Ospedali:

Il muro oltre che dalla popolosità di una regione, è determinato anche da fattori quali org in essa presenti o sistemi di difesa dislocati. I sistemi di difesa alzano notevolmente il muro in base alla loro qualità come anche gli ospedali, per questo molti governi spesso decidono di costruire in regioni di confine queste strutture.
Questa politica però, abbiamo visto come sia errata. Muri di 3.000.000 punti sono stati abbattuti egualmente, come in Sardegna, in Podolia e Siberia (è successo eoni fà 😃 ), dimostrando che è più conveniente dislocare le strutture ospedaliere in zone meno esposte. Ricordo che se il muro viene abbattuto le strutture vengono automaticamente distrutte. L'Italia ad esempio perse un ospedale q5 e un sistema di difesa q4 nell'attacco spagnolo in Sardegna.

Torniamo alla battaglia:

Lo stato che attacca, abbassa il muro, incrementando il danno totale inflitto ogni volta che un soldato combatte. Lo stato che difende invece fa in modo che il muro venga alzato. La battaglia dura sempre 24 ore, ma se il muro è compreso tra il livello di sicurezza e lo "0" ossia non è distrutto allo scadere, la battaglia continua fino a che non si raggiunge una delle due soglie. A battaglia finita, la regione è securata o conquistata. Se lo stato che attacca non riesce a prendere la regione, non può attaccarla per altre 24 ore.

RW:

Le rw sono un pò diverse dalle normali battaglie.
Esse hanno lo scopo di liberare regioni che non appartengono originariamente allo stato che le possiede. Ad esempio il Chur italiano fino a poco tempo fa appartiene alla Svizzera.
In regioni come questa, ogni player che abbia i gold sufficienti, può startare la rw per liberare la regione e restituirla allo stato di origine. Il costo della RW cambia a seconda dei cittadini presenti in quella determinata regione. Più numerosi sono e più alto sarà il costo della RW.

Funzionamento RW:

Il muro della rw è simile a quello di una normale battaglia, ma non c'è il tasto FIGHT, esiste la possibilità di scegliere se combattere per liberare la regione o per tenerla. Lo stato che vuole tenere la regione combatterà premendo il tasto VERDE ossia defender, chi vuole liberare la regione invece combatterà tasto ROSSO ossia RESISTENCE. Ovviamente alla battaglia parteciperà lo stato che detiene la regione. Per poter combattere ci si deve risiedere.
Allo scadere delle 24 ore se il muro è sopra la soglia di sicurezza la RW fallisce, se invece il muro è sotto lo "0" la RW è riuscita e la regione è liberata, tornando allo stato di origine. Non si possono startare RW in territori originari.

MPP e GUERRE:

Gli MPP sono patti di mutua alleanza.
Ve li illustrerò in maniera molto generica.
L'mpp è un accordo attuato mediante proposta di legge del presidente tra 2 stati che lo devono votare contestualmente. Il costo è di 100 gold fissi per stato ad ogni MPP siglato. Partita la legge si procede con la votazione da parte del congresso. Se prevalgono i SI nei due paesi oggetto della proposta, l'MPP è siglato ma non attivo.

Quando scatta l'MPP:
L'MPP è già valido appena viene votato, ma scatta solo se uno dei due stati in oggetto viene attaccato in un territorio originale. Come ad esempio la Sardegna. In quell'occasione partirono gli MPP con gli alleati. Non partirebbero invece se l'Italia venisse attaccata in Tirolo (qualora questa regione austriaca fosse in mano italiana).
L'MPP è un'arma a doppio taglio però. Se uno stato X ha un MPP con un altro stato Y, e lo stato Y viene attaccato in territorio originale, si attiva l'MPP e lo stato X può difendere lo stato Y dal proprio territorio. Con una situazione in più: si attiva una guerra diretta tra lo stato che attacca Y e lo stato X. Quindi si ottiene una guerra senza dover fare una dichiarazione ufficiale con votazione (DoW).
E' il caso ad esempio del fronte che chiudemmo tra Italia e Spagna. Si attivò perchè la Francia che aveva MPP con l'Italia venne attaccata dagli spagnoli.

Grazie a tutti per l'attenzione, Trichoplax fù Antimo.